Esplora il territorio e inizia a pensare a come trascorrerai la tua vacanza al Porto Pino Holiday
Porto Pino non è solo una delle più belle spiagge della Sardegna ma fa parte di un prezioso ecosistema ambientale dove flora, fauna e uomo convivono. Ogni anno migliaia di turisti scelgono questa località, posta lungo la costa Sud Ovest della Sardegna, per trascorrere le loro vacanze. Le caratteristiche del territorio la rendono, infatti, una meta perfetta per chi ricerca una vacanza rigenerante tra mare, natura e sport all’aria aperta.
La spiaggia si presenta come una lingua di sabbia finissima lunga 4 km che divide il verde della pineta dal turchese dell’acqua del mare. L’acqua bassa che contraddistingue i primi metri del fondale marino rende questa spiaggia l’ideale per il divertimento dei più piccoli. La spiaggia consente anche l’accesso sicuro ai disabili.
L’area balneare di Porto Pino si suddivide in due aree, dette “prima e seconda spiaggia”, separate dal vecchio molo. La prima spiaggia, a ridosso della principale area di parcheggio, si caratterizza per la sabbia finissima di colore grigio e per la perfetta protezione dal vento di maestrale. Diversi sono i bar e i ristoranti a poca distanza dalla spiaggia e non mancano i chioschi direttamente sulla sabbia che offrono, oltre i classici servizi bar, il noleggio di ombrelloni, sdraio, pedalò e simili. Grazie al vicino porticciolo, collegato al mare tramite il canale che fiancheggia il lato ovest della spiaggia, è possibile prenotare facilmente le gite in barca o il noleggio di gommoni e moto d’acqua. Il piccolo porto può ospitare fino a 111 barche, la maggior parte delle imbarcazioni presenti sono utilizzate per la pesca, alcune di queste offrono in estate il servizio di ittiturismo con possibilità di visitare la costa e mangiare a bordo. La seconda spiaggia si distingue per la sabbia bianchissima che termina a ridosso delle bellissime dune di Is Arenas. Questo lungo tratto di spiaggia è facilmente raggiungibile da un secondo parcheggio a pagamento posto tra gli stagni.
Il promontorio di Porto Pino racchiude una rigogliosa pineta spontanea di pino d’Aleppo, presente in Sardegna solo in questa zona e nell’isola di Carloforte. Numerose sono le altre specie vegetali che si possono trovare nella pineta e nelle altre aree verdi che contraddistinguono il territorio: dalla quercia spinosa al ginepro coccolone, dalla macchia mediterranea al rosmarino, ecc.
Poco distante dalla spiaggia di Porto Pino si trovano le calette più riservate e meno affollate di Porto Pinetto, Spiaggia dei Francesi e Porto de su Trigu.
Il compendio di Porto Pino, di cui fa parte il complesso sistema di stagni, rientra tra i siti di interesse comunitario (SIC). La ricca biodiversità che contraddistingue quest’area si manifesta attraverso le variopinte specie vegetali e i numerosi volatili come i fenicotteri rosa, aironi, i falchi di palude e i Cavalieri d’Italia
Diversi sono i percorsi che a piedi o tramite una bicicletta consentono di scoprire il territorio lungo le strade sterrate che ricollegano gli stagni alle località vicine. La zona è particolarmente apprezzata dai fotografi naturalisti e dai birdwatcher che trovano in questo territorio lo scenario perfetto per praticare la propria passione.
Il vento, che raramente manca in Sardegna, favorisce alcuni sport acquatici, come il wind surf e il kite surf. Al Porto Pino Holiday potrai noleggiare le mountain bike, le e-bike (biciclette elettriche), i sup e l’attrezzatura per praticare il kitesurf.
Oltre ai servizi di ristorazione a Porto Pino trovi l’edicola, il panificio, un mini market e dei piccoli negozietti di souvernir e attrezzatura per il mare e la pesca.
Circa 6 km separano la località di Porto Pino dal paese di Sant’Anna Arresi, complessivamente il Comune conta oltre 2700 abitanti, ma in estate grazie ai numerosi turisti va a quintuplicare il numero delle presenze sul suo territorio. La piazza del paese si presenta in tutta la sua bellezza con il nuraghe e l’antica chiesa di Sant’Anna. Diversi gli eventi e le feste che durante l’anno si celebrano in paese: dalla Festa cittadina dedicata alla patrona Sant’Anna a uno dei più importanti eventi di musica jazz della Sardegna “Ai confini tra Sardegna e jazz”. La rassegna musicale si rinnova ormai da oltre 20 anni nei giorni tra Agosto e Settembre e vede l’esibizione di artisti di fama internazionale e attrae appassionati da tutto il mondo.
Sant’Anna Arresi è sinonimo anche di buon vino, è dalle sue vigne del territorio del Sulcis, alcune situate proprio a Porto Pino, che viene prodotto il Carignano, tipico vino locale. Tra i maggiori produttori si nomina la Cantina Mesa che si erge con la sua struttura bianca avveniristica tra le dolci colline di Porto Pino.
Intervento finanziato con risorse FSC – Fondo per lo sviluppo e Coesione – Piano Sulcis Delibera CIPE 31/15.
Siamo un’impresa che si occupa professionalmente di gestire a fini turistici appartamenti di nostra proprietà.
Porto Pino Holiday è un marchio di Pink Flamingo SRLS
Vico I Carbonia sn
09010 Narcao (CI)
P. IVA 03538080924
codice destinatario M5UXCR1
Porto Pino Holiday
Vico 2 Sa Salina 9
Località Porto Pino
09010 Sant’Anna Arresi (SU)
Sardegna, Italia
Tel.: +39 3288291543
email: info@portopinoholiday.it